Grandi Trekking 8-14/6/2025

BolognaTrekking organizza Selvaggio Blu Trek

“Percorreremo alcuni tratti del Selvaggio Blu, il trek più famoso e spettacolare d’Europa. 7 giorni per godere della cultura sarda (festa a Baunei, ovili) e della natura selvaggia dei canyon costieri e delle cale più blu della Sardegna”

Giugno è uno dei mesi preferibili per cogliere al meglio le bellezze di questi luoghi. Per immergerci subito nella giusta atmosfera, verremo accolti da una tipica festa tradizionale a Baunei, per poi proseguire nei giorni successivi, accompagnati da guide locali, nel nostro Selvaggio Blu Trek, una rivisitazione dell’itinerario classico, che sostituisce i passaggi alpinistici con corde con varianti di percorso fatte da impervi sentieri, antiche mulattiere e scale in ginepro.

BolognaTrekking verso cala Goloritze
BolognaTrekking a Cala Sisine

La fatica nell’affrontare questi ambienti selvaggi sarà ampiamente ricompensata dai bagni che faremo quotidianamente nelle cale più belle del Mediterraneo e dalle cene tipiche che consumeremo nei posti tappa situati presso ovili o direttamente in spiaggia. Completeremo la vacanza con una mini crociera che ci permetterà di ammirare dal mare tutta la costa percorsa nei giorni precedenti. Il ricordo dei panorami di alte falesie e pinnacoli rocciosi, i colori, i profumi della macchia, il sapore dei cibi, i racconti sulle genti di questo territorio, sarà il regalo che ci porteremo a casa, consapevoli di aver vissuto una esperienza unica.

👉Quando: da Domenica 8/6/2025 a Sabato 14/6/2025

📅Durata: 7 giorni

🚶‍♂️Partecipanti: min 8 max 15

💹 Difficoltà: media, adatto a persone adulte con esperienza di cammini in montagna

🥾 Tipologia: trekking itinerante con servizio trasporto bagagli

⛺Pernotto: 1 B&B + 5 tenda materassino gonfiabile

🍝Pasti: 5 giorni + 2 giorni in autonomia

🚿Servizi: disponibilità di docce calde a meno della seconda notte presso Ovile Piras

🙋‍♂️Accompagnamento: Guida locale e Guida Aigae

📍Ritrovo: Aeroporto di Cagliari

✈️ Voli consigliati: Raynair BLQ 08:00 CAG 09:25 FR18 – CAG 23:15 BLQ 0:40 FR3967

NOTE SULLA DIFFICOLTA’

Il trek è classificato come medio, si segnalano due giornate medio impegnative, brevi tratti attrezzati esposti, grossi massi , scale a pioli in legno senza corrimano. Il terreno è a tratti pietroso e sconnesso.

Programma

Ritrovo 9.30 aeroporto  di Cagliari. Transfer per Santa Maria Navarrese dove si sosterà in spiaggia per bagno e pranzo libero. Nel pomeriggio transfer al B&B a Baunei. In serata partecipazione alla festa “sa coua baunesa” con cena libera negli stand gastronomici.

Dislivello: +760 mt circa. Ca. 6 h. di camminata.

Transfer alla partenza del cammino a Pedralonga, maestoso faraglione roccioso. Da qui, inizia la prima e più impegnativa tappa del nostro trekking, dove il caldo sarà ripagato dalla vista di fantastici panorami costieri. Si segue la linea di costa per poi affrontare la salita fino a  Punta Giradili, una terrazza panoramica a 700 metri d’altezza a picco sul mare. Si prosegue fino all’ovile Piras per la cena e il pernottamento in tenda.

Dislivello: -650 mt +450 circa,  5 h di camminata circa

Dall’ovile si raggiunge Punta Salinas, una delle terrazze naturali più panoramiche che si affacciano sul Golfo. Successivamente attraverso il Baccu Goloritzé si raggiunge l’omonima Cala, una delle più affascinanti di tutto il Mediterraneo. Nel pomeriggio si riparte per l’Altopiano di Golgo dove visiteremo As Piscinas (vasche basaltiche di acqua piovana), la nota voragine di Golgo “Su Sterru” (che con i suoi ca. 300 m è una delle voragini verticali più profonde d’Europa), la chiesa campestre di San Pietro. Cena e bivacco a Golgo.

Dislivello: +600 -600 m ca, durata: 4/5 h di camminata

Seguendo prima una sterrata e poi un sentiero di pastori e carbonai, raggiungeremo la bellissima Cala Mariolu che con Cala Goloritzè si contendono ogni anno i primi posti come spiagge più belle del Mediterraneo. Dopo una nuotata e il pranzo al sacco, ci sposteremo in gommone fino a Cala Biriala. Da qui riprenderemo la camminata per raggiungere Ololbitzi, a 400 m d’altezza, dove passeremo la notte.


Dislivello: +250 -650 m ca Durata: ca. 5 h di camminata

Da Ololbitzi si raggiunge Punta Serra Overa, dalla quale si potrà godere di una panoramica dell’intero Golfo, da Capo Montesanto fino a Capo Comino. Da qui si discende fino alla spiaggia di Cala Sisine. Cena e pernottamento a Cala Sisine

Dislivello: +650 -650 m circa. Durata: ca. 5 h di camminata

Si lascia Cala Sisine risalendo su una ripida pietraia fino a raggiungere un sentiero che attraversa un bosco di lecci e corbezzoli, che ci condurrà all’ovile Irove Longu. Da qui inizia la discesa verso Cala Luna; durante il percorso si potrà ammirare S’Archittu de Lopiru, una bellissima arcata di roccia.
Cena nel ristorante locale e, chi lo desiderasse, in alternativa alla tenda può vivere l’esperienza del bivacco nelle Grotte di Cala Luna

Giornata relax a cala Luna. Il pranzo è libero al ristorante della cala. Nel pomeriggio, dopo una doccia rinfrescante, ci imbarcheremo su una motonave che ci riporterà indietro lunga la costa, permettendoci di rivedere dal mare lo spettacolare percorso dei giorni precedenti. Sbarcheremo a Santa Maria Navarrese dove avremo una sosta relax e saluteremo la nostra guida sarda, prima di prendere il transfer per l’aeroporto di Cagliari.

N.B.: Il programma illustrato potrà subire delle variazioni a causa delle condizioni meteorologiche o a quelle psicofisiche del gruppo a discrezione della guida. 


Quota: 850€ a persona

La quota comprende:

 

  • Accompagnamento con 1 Guide GAE Locale + 1 Guida Aigae
  • Transfer Aeroporto CA-Baunei + S.Maria N.- Aeroporto CA
  • 1 notte in B&B in camera multipla
  • 5 Notti in tenda su materassino gonfiabile
  • Trasferimento zaini pesanti con fuoristrada o barche
  • 6 colazioni
  • 5 pranzi al sacco
  • 5 cene ristoranti/ovili
  • Biglietto ingresso cala Goloritzè
  • Trasferimento con gommone da Cala Mariolu a Cala Biriala
  • Trasferimento con barca da Cala Luna a S.Maria N.

La quota non comprende:

  • I mezzi A/R per/da l’aeroporto di Cagliari al proprio domicilio
  • Pranzo e cena del primo e ultimo giorno
  • Tutto ciò che non è espressamente descritto nelle voci de La quota comprende

Modalità di prenotazione e acquisto del pacchetto Selvaggio Blu Trek 8-14/6/2025.

  1. Compilazione e invio del modulo sottostante (uno per partecipante). 
  2. Si riceverà il contratto di viaggio con tutti i dettagli: programma, pagamenti, assicurazioni.
  3. Accettazione del contratto di viaggio e versamento di un anticipo di 210€, fino ad esaurimento posti.
  4. Entro il 28/4, raggiunto il numero minimo dei partecipanti, il viaggio sarà confermato e si potrà procedere autonomamente per l’acquisto dei voli/traghetti.

Contratto di viaggio

BolognaTrekking organizza i pacchetti con la direzione tecnica dell’Agenzia ByNos Travel, sulla base della legge reg. n. 38/1982.


Pertanto ogni viaggiatore stipulerà un contratto di viaggio contenente nel dettaglio le modalità con cui è regolato il rapporto e tutti i servizi compresi. Questo al fine di offrire al viaggiatore la massima trasparenza e dunque maggior tutela.

Assicurazione viaggio

Tutti i pacchetti sono comprensivi di una polizza assicurativa contro i rischi alla persona durante i viaggi a scopo turistico. 

La polizza copre quindi l’assistenza medica e il rimborso o le spese mediche/ospedaliere/farmaceutiche in caso di malattia e infortunio.
Tutti i dettagli relativi alla polizza assicurativa saranno contenuti nel contratto di viaggio.


Guida locale: Ariano
via Serra Enna 17, Baunei, NU https://www.instagram.com/pilicca

BolognaTrekking e ByNos Travel

ByNos Travel  – Viale Plammas, 26 Santa Maria Navarrese NU http://www.bynostravel.de

Iscriviti ora
per ricevere conferma e istruzioni dettagliate
(compilare per ogni partecipante)

Numero di cellulare